Nuove politiche di gestione del cloud UltraSync


Gentile cliente,
in questi giorni abbiamo ricevuto la formalizzazione di Carrier sulle nuove politiche di gestione del cloud UltraSync. Come sai il cloud UltraSync, nato ormai molti anni addietro, ha raggiunto un elevatissimo livello di affidabilità e di Cybersecurity, certificato al massimo grado di sicurezza da un ente certificatore.
Carrier ora è pronta a eseguire la migrazione dei servizi UltraSync abbracciando un nuovo processo migliorativo rispetto al grado di servizio, che verrà applicato a tutte le nuove centrali connessione a partire dal 3 aprile 2023.
Oggi, nel modello attuale, hai la possibilità di connetterti dalla App mobile UltraSync+ e dai suoi strumenti software di configurazione remota (DLX-900) con le tue centrali antintrusione semplicemente inserendo il numero di serie univoco (SID). A partire dal 3 aprile 2023, tutte le centrali antintrusione, i comunicatori e i videoregistratori di nuova installazione richiederanno la registrazione nel portale UltraSync per potersi connettere all'App mobile e alle soluzioni software di configurazione. Teniamo a precisare che in un primo step verranno registrate solo le centrali intrusione xGenConnect ed in un secondo momento verranno introdotti i videoregistratori digitali.
Provisioning: che cos'è?
L'atto di inserire il SID univoco (identificatore seriale) di un dispositivo sul portale UltraSync è chiamato "provisioning". Il provisioning ti consente di stabilire un collegamento tra il dispositivo (centrale o videoregistratore), il tuo account installatore e i servizi UltraSync. In questo modo Carrier e l’assistenza tecnica Hesa sono in grado di dare una maggiore assistenza nel caso in cui dovessero sorgere dei problemi con un dispositivo.
Perché il cambiamento?
Servizio aggiuntivo: tutte le centrali che godono del provisioning possono essere programmate dall'installatore per mezzo dell'App.
Miglioramento del servizio: il portale UltraSync offre una panoramica di connettività, i dettagli del sito, i dispositivi connessi, tutto a supporto dell'utente finale. Oltre a ciò, il team di UltraSync può comunicare meglio con i distributori in relazione agli aggiornamenti della connettività o al supporto tecnico.
Maggiore sicurezza: Carrier vorrebbe essere in grado di identificare ogni dispositivo e avere maggiori dettagli su chi ha l'accesso alla rete UltraSync. Carrier sarà anche in grado di identificare chi contattare nel caso in cui le centrali presentino determinate vulnerabilità relative al firmware e chiedere all'installatore di eseguire gli aggiornamenti necessari.
Conformità commerciale: il portale UltraSync richiederà all'installatore di inserire due campi obbligatori, vale a dire il nome legale dell'utente finale e il paese di installazione, al fine di rispettare le leggi europee, quelle del Regno Unito e altre sanzioni applicabili alla gestione dei cloud. Le normative sui cloud impongono al gestore di conoscere a chi vengono forniti prodotti e servizi. Tutte le società europee e del Regno Unito devono rispettare le leggi sulle sanzioni applicabili. (Panoramica delle sanzioni e dei relativi strumenti (europa.eu) regime delle sanzioni UK - GOV.UK (www.gov.uk)).
Centrali già installate: sono interessate?
Tutte le centrali che sono state collegate al cloud UltraSync almeno una volta prima del 3 aprile non dovranno essere sottoposti a provisioning e la loro connettività non verrà interrotta.
Prezzi
Il grado di servizio UltraSync CORE che è quello proposto ad ogni installazione al primo collegamento, è totalmente gratuito. Il livello CORE è in tutto e per tutto simile all’attuale situazione di una centrale non registrata al cloud. L'installatore può decidere in totale autonomia, in un secondo momento, di elevare il livello di servizio di una centrale UltraSync selezionando uno dei servizi a pagamento. Questi offrono caratteristiche, funzionalità e vantaggi aggiuntivi.
Clicca qui per visualizzare tutti i pacchetti e i relativi prezzi.
Segnalazione OH alle vigilanze o ai software di manutenzione degli installatori
La segnalazione Osborne Hoffman alle vigilanze o ai software di manutenzione degli installatori, rimane funzionante nel grado di servizio CORE, che continua ad essere gratuito. Le centrali installate a partire dal 3 aprile 2023 dovranno essere fornite (ovvero il loro SID deve essere inserito nel portale UltraSync) per poter utilizzare la segnalazione OH alla vigilanza. Le centrali che sono state installate e messe in servizio prima del 3 aprile 2023 non necessitano di provisioning e possono continuare a utilizzare i report OH alle vigilanze senza interruzioni.
Prossimi passi
Se non disponi già di un accesso al portale UltraSync, puoi compilare il modulo allegato o contattare il servizio di Assistenza Tecnica di Hesa via telefono (0238036415), email (tecnici@hesa.com) o WhatsApp (3356004769) per chiedere la registrazione della tua azienda e la tua prima credenziale.
Clicca qui per scaricare manuale del portale di registrazione.